Per verbale di rilascio immobile si intende un documento che deve essere redatto e compilato al momento di restituzione dell’immobile concesso in locazione.
La sua ratio risiede nell’intenzione delle due parti di accordarsi su vari elementi, tra cui lo stato dell’immobile al momento della restituzione al proprietario, la presenza di mobili riconducibili al conduttore e lo stato dei consumi.
Vediamo nel dettaglio cosa è il verbale di rilascio e quale è la sua funzione all’interno del rapporto di locazione.
Quando redigerlo?
Come anticipato, il verbale di rilascio è redatto al termine del periodo di locazione per valutare la presenza di eventuali danni all’interno dell’immobile in affitto.
Pertanto, si confrontano il verbale al momento della stipula e quello al termine del contratto per valutare la presenza di incongruenze.
Qualora il proprietario di casa dovesse scoprire dei danni, potrà trattenere (in tutto o in parte) la somma del deposito cauzionale.
Il contenuto del verbale riguarda lo stato dei pavimenti, delle pareti, infissi e degli elettrodomestici.
Valutati tutti questi elementi, il proprietario di casa potrà constatare la presenza di danni che esulano dalla normale usura dettata dal tempo.
Molto spesso è necessario redigere un verbale anche quando il rapporto di locazione si conclude a seguito di uno sfratto per morosità.
Molto spesso infatti l’inquilino, a seguito dell’ordinanza di sfratto per morosità decide di lasciare l’immobile spontaneamente.
Infatti, in questa fattispecie, tutto l’iter deve essere accompagnato dal verbale di rilascio immobile.
All’interno del verbale saranno indicate le condizioni dell’immobile al momento del rilascio e i mobili che il vecchio locatario non è riuscito a portare via.
Nel caso invece l’immobile venga rilasciato a seguito dell’intervento dell’ufficiale giudiziario sarà quest’ultimo a redigere un verbale in cui viene descritto lo stato dell’immobile al momento del rilascio.
Come redigerlo?
Per redigere un verbale impeccabile è necessario seguire queste semplici regole.
Compila il verbale direttamente sul luogo di interesse e dividilo in capitoli specifici per ogni stanza della casa.
Prima di tutto è necessaria un’accurata descrizione dello stato dei luoghi al momento del rilascio dell’immobile.